L’innalzamento dei mari, la presenza nell’Adriatico di specie aliene come il granchio blu, o ancora lo scioglimento dei ghiacciai delle Dolomiti, sono tutti indicatori del mutamento che constatiamo ogni giorno e che ci tocca sempre più da vicino.
L’obiettivo numero 13 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile riguarda le misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici.
In Biblioteca una serie di incontri per capire ciò che sta accadendo e promuovere comportamenti responsabili per ripensare il nostro modo di relazionarci con l’ambiente e contribuire, anche con piccoli gesti quotidiani, a contrastare i cambiamenti che stanno coinvolgendo tutti/e noi.
Programma degli incontri
Sabato 17 febbraio ore 16.30
Attività di monitoraggio in mare
tra biodiversità e specie aliene
Le dott.sse Angela Zampieri e Franca Baldessin, biologhe specialiste, illustreranno le attività di monitoraggio in mare di Arpav con particolare attenzione alle specie aliene che stanno popolando i nostri mari, come ad esempio il granchio blu ormai famosissimo sulle nostre spiagge.
Sabato 24 febbraio ore 16.30
L’arcipelago delle api.
Microcosmi lagunari nell’era della crisi climatica
l’autrice e geografa Chiara Spadaro dialogherà con Andrea Giubilato dell’Azienda agricola “Madre Terra”.
L’allarme per la drammatica riduzione degli insetti impollinatori negli ambienti naturali sono argomenti conosciuti. Forse sono meno note le conseguenze ambientali e umane che questa perdita comporta.
Attraverso le storie delle apicoltrici e degli apicoltori della Laguna e della città di Venezia, questo libro racconta le metamorfosi del paesaggio lagunare, l’impatto delle attività antropiche e le conseguenze di un’agricoltura industriale.
L’Apis mellifera si fa quindi portavoce di temi universali, quali il riscaldamento globale, la trasformazione degli ambienti naturali e la perdita di biodiversità, invitandoci a prendere posizione.
Sabato 16 marzo ore 16.30 sala emeroteca
Venezia e i cambiamenti climatici:
quale futuro per la città e la sua laguna?
Giupponi Carlo, docente di Economia ambientale applicata all’Università Cà Foscari di Venezia, dialoga con Cristina Giussani della Liberia “Mare di Carta”.
La realtà di Venezia – città “anfibia” che va considerata insieme alla laguna e al mare che la circondano – è estremamente complessa e va valutata con uno sguardo d’insieme.
Quale futuro allora attende Venezia?
La prova più ardua sarà posta dall’innalzamento globale del livello dei mari, per cui vengono prefigurati diversi scenari per i prossimi decenni. Sicuramente la città dovrà cambiare in una direzione di sostenibilità sociale, economica e ambientale.
Sabato 23 marzo ore 16.30
Ghiaccio bollente.
Un viaggio tra i ghiacciai in un clima che cambia
Intervengono Jacopo Gabrieli e Fabrizio De Blasi (ISP
Istituto Scienze Polari CNR – Università degli Studi Cà
Foscari di Venezia)
L’incontro è stato organizzato in collaborazione con il CAI di Mirano
La tragedia della Marmolada del luglio 2022 ha suscitato un’emozione profonda in tutti gli appassionati di montagna.
Ci si preoccupa e ci si stupisce dei cambiamenti climatici davanti agli eventi estremi, per tornare però troppo rapidamente alla normalità allo scemare dell’emozione, senza riflettere sul futuro di un pianeta stremato.
Jacopo Gabrieli chimico, dottore in Scienze Ambientali alle Università di Venezia e di Grenoble, ricercatore presso l’Istituto di Scienze Polari del CNR, sede di Venezia, esperto di archivi climatici in carote di ghiaccio attraverso l’implementazione di tecniche analitiche innovative. Ha partecipato ad importanti progetti di ricerca sui ghiacciai Alpini, in Groenlandia, Antartide e Isole Svalbard.
Fabrizio de Blasi, Laurea magistrale in Scienze Forestali e Ambientali UNIPD, dottorato di ricerca in Territorio, Ambiente, Risorse e Salute UNIPD, ricercatore presso l’Istituto di Scienze Polari del CNR (ISP-CNR). Dal 2010 svolge attività di ricerca nel campo delle scienze forestali e ambientali con particolare attenzione all’influenza dei cambiamenti climatici sugli ambienti montani d’alta quota dominati da processi nivo-glaciali.
Informazioni e locandine
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Per informazioni Biblioteca Comunale di Spinea
telefono 041-5071369
email info@biblioteca-spinea.it