AperiBiblio 2024

Tutti i giovedì di luglio a partire dalle ore 19.00 concerti aperitivo nel parco della Biblioteca

Aperitivi musicali aspettando il tramonto nel Parco della Biblioteca, sesta edizione

Giovedì 4 luglio ore 19.00
Dreaming di Marilù D’Andria

Marilù D’Andria presenta i suoi due album “Thinking” e “Dreaming”.
La sua musica abbraccia un ampio spettro di generi, dalle melodie pop alle sfumature più intense del soul e del blues.
Un concerto emozionante attraverso i pensieri di una giovanissima artista di 17 anni che vi farà scoprire il suo mondo.

Il secondo album di Marilù, “Dreaming”, è uscito il 25 maggio scorso e questo concerto nel parco della Biblioteca rappresenta il suo debutto ufficiale.

Marilù D’Andria è figlia d’arte di Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani (Compagnia Nando e Maila), segue sin da piccola i suoi genitori in tournée in tutta Europa, esibendosi in prestigiosi teatri e festival. Compone musiche di scena per spettacoli di teatro e di circo contemporaneo.
Nel 2023 debutta con la sua prima produzione musicale “Thinking” CD 2023 esibendosi in concerto al Festival Mujeres Creadoras di Covarrubias (Spagna).

Giovedì 11 luglio ore 19.00
La leggenda del pianista del Capão di Stefano Cortese

“La leggenda del pianista del Capão” è una Storia.
Stefano Cortese, pianista e compositore italiano trapiantato da 15 anni in Brasile, intreccia aneddoti, racconti, musiche ascoltate nei viaggi, melodie “rubate” a musicisti e brani reinterpretati dando vita ad uno spettacolo dove confluiscono diversi linguaggi con pennellate di sperimentalismo, improvvisazione e avanguardia.

Stefano Cortese si è laureato all’università di Bologna.
Per 10 anni vive nella Scuola Popolare di Musica I. Illich come alunno e professore di musica di insieme, educatore in scuole e organizzatore di eventi, feste e concerti.
Negli anni partecipa a numerosi laboratori di improvvisazione collettiva, realizza laboratori di educazione musicale per bambini e di avvicinamento alla musica e alla musicalità spontanea per adulti. Per 5 anni vive in un furgone con un pianoforte, esperienza chiamata “La leggenda del Pianista nel Furgone” viaggiando in Europa.
Nel 2010 si trasferisce a Caetê-Açú, villaggio di 3000 abitanti nel cuore della Chapada Diamantina, Bahia Brasile.
Fonda la musica Centro Gravitacional Musical e la banda di carnevale Bloco da União, il “Grupo Instrumental do Capão” col quale registra un disco e suona in diversi contesti.
Costruisce 2 case, fa 2 figli con parto in casa, e si sposa due volte (con la stessa donna, però!)
Realizza tournée in piano solo e con gruppi diversi in Brasile e in Italia, realizzando anche laboratori di improvvisazione, composizione e arrangiamento collettivi.

Giovedì 18 luglio alle 19.00
D’amore e d’orgoglio, dedicato a Billie Holiday e Nina Simone di Indaco Trio con Francesca Bertazzo, Silvia Donati e Camilla Missio

Silvia Donati, voce
Camilla Missio, contabbasso
Francesca Bertazzo Hart, chitarra


Il trio ripercorre i momenti più significativi della carriera delle due artiste con suono scarno e avvolgente dove voce, basso e chitarra si fondono e si mettono in luce attraverso arrangiamenti originali che danno alle canzoni una nuova prospettiva.
Due grandi artisti a confronto, due personalità forti e sensibili che hanno segnato la storia del Jazz con il loro canto e le loro canzoni.


Silvia Donati Nata a Bologna, ha studiato con la cantante gospel Laverne Jackson, approdando al jazz attraverso la partecipazione ad alcuni workshop. Appassionata da anni di musica brasiliana. Ha tenuto seminari a Bologna, Mogliano Veneto, Feltre, Orsara ed masterclass ai Conservatorio di Vicenza e di Castelfranco Veneto.

Camilla Missio
Friulana d’origine, laureata in Filosofia all’Università di Bologna, diplomata in contrabbasso jazz
presso il conservatorio di Adria, ha conseguito anche il diploma di giornalismo musicale presso l’Accademia della Critica di Roma.
Svolge da anni attività di musicista al fianco di artisti come Andrea Mingardi, Massimo Ranieri, Paola Turci e molti altri.
In qualità di orchestrale ha lavorato in molte trasmissioni televisive per RAI e Mediaset.
Attualmente è impegnata, con la cantante Luisa Cottifogli e l’attrice Francesca Ballico, nella turnèe teatrale dello spettacolo
“Pupattole” dedicato alla figura di Laura Betti.


Francesca Bertazzo Hart Cantante e chitarrista, e’ stata segnalata fra i nuovo migliori talenti italiani dalla rivista Musica Jazz.
Nel 1997 si è trasferita a New York grazie ad una borsa di studio vinta ai workshop estivi del college americano Manhattan Scool of Music e vi è rimasta per quattro anni collaborando con molti musicisti americani.
Ritornata in Italia ha lavorato con diversi musicisti italiani partecipando a numerose rassegne e festival italiani e in Europa.
Oltre all’attività concertista Francesca Hart insegna canto jazz presso i conservatori di Castelfranco Veneto,Vicenza e Adria. Inoltre dal 2007 collabora con la New School di New York come insegnante di tecnica vocale e di improvvisazione durante i workshop estivi in Italia.

Giovedì 25 luglio alle ore 19.00
Smooth Jazz di Smart Jazz Quintet con Paolo De Col, Paolo Donà, Marco Fantinato, Lorenzo Terminelli e Gianpaolo Todaro

Paolo De Col, sax
Paolo Donà, tromba e flicorno
Marco Fantinato, basso
Lorenzo Terminelli, batteria
Gianpaolo Todaro, chitarra

Il gruppo proporrà alcuni brani famosi del repertorio smooth jazz e standard jazz americano e alcuni pezzi originali del disco “Colors” registrato dal gruppo nel 2016. Tutti i brani saranno strumentali con arrangiamenti arricchiti dall’elettronica.

Per informazioni

Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
In caso di maltempo il singolo evento verrà annullato

Biblioteca Comunale di Spinea
via Roma, 265
tel. 041-5071369

Eventi in collaborazione con Associazione degli Amici della Biblioteca di Spinea “Marisa Negrato e Antonio Carraro, Associazione Pro Senectute e Bottega Bandera Florìda

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *