Leggere mindful, leggere meglio

Questo laboratorio è pensato per chi ama la lettura, ma fa fatica a leggere come una volta, e desidera rallentare per ritrovare il piacere della lettura

Laboratorio
a cura di Anna De Pascalis

Lunedì 31 marzo e lunedì 7 aprile dalle ore 17.00 alle ore 18.30

L’amore per la lettura può indirizzarci verso la ricerca di un modo di essere più consapevole e calmo. Per godere al meglio il tempo a tu per tu con il libro è importante la focalizzazione, ma in un mondo di distrazioni può capitare di perdere la pratica.

Il cervello, come il corpo, ha bisogno di esercizio: mantenerlo allenato a leggere “profondamente” sembra essere uno dei migliori allenamenti possibili.

Per chi

Questo laboratorio è pensato per chi ama leggere, ma fa fatica a leggere come una volta, e desidera rallentare per ritrovare il piacere della lettura. Il laboratorio aiuta ad allenare attenzione e concentrazione, stimola a trovare un metodo per riprendere a leggere secondo il proprio ritmo.

Perché

La lettura fa così parte della nostra vita quotidiana che la diamo come qualcosa di scontato. Ma se parlare è una cosa innata, leggere non lo è affatto.

La lettura comporta una straordinaria complessità cerebrale: quando leggiamo, con una sola parola attiviamo migliaia e migliaia di gruppi neuronali. Il modo di leggere cambia a seconda di come cambiano gli strumenti della comunicazione. La lettura online presenta problemi cognitivi nuovi e, in questi ultimi 10-15 anni, ha cambiato rapidamente la capacità del cervello di leggere. Di fatto, leggiamo di più ma in una maniera diversa: veloce, discontinua, distratta.

Cosa succede però quando ci mettiamo a leggere un testo letterario? Potremmo notare la tendenza ad applicare inconsapevolmente lo stesso stile di lettura che usiamo ad esempio per i social. Uno stile che, se può andare bene per recuperare la notizia che ci serve nell’enorme mare di fonti giornalistiche, non va invece bene per riuscire a cogliere il significato di un pensiero di Calvino, o di una poesia di Emily Dickinson.

Come

Ogni incontro, della durata di 90 minuti, prevede una parte teorico/introduttiva con riferimento ad alcuni testi letterari e una parte pratica che vedrà il coinvolgimento attivo dei partecipanti

Si partirà con un’introduzione sulla pratica della lettura nel mondo odierno, facendo riferimento in particolar modo a Maryanne Wolf, neuroscienziata cognitivista.

Si passerà poi alla parte pratica: chi partecipa verrà invitata/invitato a mettere a fuoco la propria motivazione alla lettura e, in seguito, a provare alcuni esercizi per sperimentare una lettura più attenta e presente.

Anna De Pascalis

Ho lavorato per più di vent’anni come bibliotecaria. Mi sono formata e abilitata come coach presso Accademia della Felicità a Milano con specializzazione in bookcoaching, sotto la guida di Francesca Zampone.

Informazioni

Tutti gli incontri si terranno in Biblioteca.

Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria presso la Biblioteca. Max 20 persone.

Per informazioni e iscrizioni:
Biblioteca Comunale di Spinea, via Roma 265
telefono 041-5071369

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *