Una canzone per te

Il cantautorato italiano tra poetiche e impegno civile

Mercoledì 9, 16, 23 e 30 aprile dalle ore 17.45 alle ore 18.30

Lezioni in musica a cura di Fabio Caon con Angelo Lacitignola e la partecipazione di alcuni ospiti

Ci sono canzoni che risuonano dentro ad ognuno rievocando emozioni e sensazioni di tempi passati più o meno lontani.

Il cantautorato italiano rappresenta una delle più importanti espressioni della cultura popolare italiana e le canzoni hanno accompagnato molti dei momenti più significativi della vita di ognuno di noi.

Dopo il percorso in 4 tappe dello scorso anno, che ci ha permesso di conoscere il cantautorato dagli anni ’60 agli anni 80, un nuovo viaggio ci porterà a scoprire i maggiori esponenti del cantautorato italiano degli anni ’90 e dei primi venti anni del nuovo millennio.
Un focus specifico verrà dedicato all’impegno civico di molti cantautori (soprattutto negli anni 60 – 70) e, per concludere, un’ultima tappa di questo straordinario viaggio ci permetterà di comprendere quali sono i più importanti nodi poetici e civici dei maggiori esponenti del cantautoratorato italiano.

Il professor Fabio Caon, affiancato da Angelo Lacitignola e da alcuni ospiti, ci guiderà in questo straordinario viaggio alternando a brevissime presentazioni, l’esecuzione live di alcuni dei brani più rappresentativi dei cantautori italiani, rivisitati – per l’occasione – in chiave acustica.

Programma

  • Primo incontro, 9 aprile 2025
    Il cantautorato e l’impegno civile
  • Secondo incontro, 16 aprile 2025
    Gli anni 90
  • Terzo incontro, 23 aprile
    Gli anni 2000
  • Quarto incontro, 30 aprile
    1958-2025: un percorso di sintesi

Fabio Caon è cantautore e docente di didattica della letteratura all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Da anni tiene lezioni concerto in Italia e all’estero (Francia, Grecia, Albania, Romania,
Tunisia, Sudan, Iran, Turchia, Olanda) sul cantautorato italiano ed è autore della sezione “cantautori” nella “Storia della letteratura italiana per stranieri” (Guerra Edizioni).

Informazioni

Quota d’iscrizione 20,00 euro

Per informazioni e iscrizioni
Biblioteca Comunale di Spinea, Via Roma, 265
Tel. 041-5071369
www.biblioteca-spinea.it
info@biblioteca-spinea.it

Il corso è organizzato in collaborazione con l’Associazione Amici della Biblioteca di Spinea “Antonio Carraro e Marisa Negrato”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *